Confraternita di San Michele

  • Itinerario Langhe Roero
  • Chiese a porte aperte
Visitabile

Confraternita di San Michele

Piazza Luigi Ravina, 1, 12050, Serravalle Langhe, CN
09:00-18:00

Servizi

  • Accessibilità sensoriale
  • Apribile con applicazione
  • Narrazione automatizzata

Caratteristiche

  • Arte contemporanea
  • Cicli affrescati

Descrizione

L’oratorio di San Michele sorge nel concentrico di Serravalle Langhe, in fronte alla chiesa parrocchiale.
Fu costruito nell’inoltrato XIII secolo ma è stato rimaneggiato più volte nel corso del tempo. Dell’edificio più antico resta testimonianza nel rosone centrale, posto in facciata e nelle due finestre che mostrano ancora tracce di decorazione nella strombatura.
L’interno è suddiviso in due parti, con una volta a crociera e una più recente campata a capriate lignee.

Alzando gli occhi in alto, verso la crociera, si possono ammirare gli affreschi realizzati da un anonimo maestro nella seconda metà del Quattrocento. Si articolano in quattro scene inquadrate in costoloni e cornici decorative floreali a tinte sfumate, inframezzate da particolari figure geometriche definite tondi polilobati.
Al centro si trova la chiave di volta, ornata con un rosone policromo a spicchi.
Nella vela frontale è raffigurato Cristo benedicente o “Cristo in Maestà” racchiuso in una mandorla e affiancato da santo Stefano in una posizione inconsueta, e una figura femminile, variamente identificata con la Madonna o Maria Maddalena.
Nella vela opposta campeggia un grande San Michele Arcangelo, dedicatario dell’oratorio, raffigurato con colori sfavillanti, nella sua abituale veste di cavaliere. Con la mano sinistra sorregge una bilancia per pesare le anime. Con quella destra trafigge satana, immobilizzato sotto i suoi piedi.
Nella vela destra vi sono gli Evangelisti Marco e Giovanni in una composizione allegra e vivace. I due sono ritratti nell’atto di scrivere i Vangeli e dispiegano sul tavolo grandi cartigli. Ai piedi dello scrittoio, si trovano i loro attributi iconografici, ovvero il leone e l’aquila.
Infine nella vela sinistra sono dipinti gli altri due, Matteo e Luca, affiancati dall’asino e dal bue.

Nei tondi si osservano invece: l’Agnus Dei, San Pietro Martire, due santi diaconi, un altro santo vestito in abiti cortesi, Sant’Elena, Sant’Apollonia, Sant’Agata e San Francesco.

Servizio clienti

+39 011 0898098Chiama numero

Orari di apertura

  • Domenica 09:00-18:00
  • Lunedì 09:00-18:00
  • Martedì 09:00-18:00
  • Mercoledì 09:00-18:00
  • Giovedì 09:00-18:00
  • Venerdì 09:00-18:00
  • Sabato 09:00-18:00