La Chiesa di Santa Maria e San Rocco a Villeneuve è stata costruita alla metà dell’anno 1000 su una più antica chiesa altomedievale, fabbricata, a sua volta, su un complesso di edifici paleocristiani risalente al V secolo, dove si trovava anche una grande vasca ottagonale per il battesimo a immersione, come era prassi nelle prime comunità cristiane. Villeneuve fu un luogo importantissimo per la cristianizzazione del territorio dell’alta valle, posto lungo la via che conduceva verso le Gallie. All’interno, la chiesa si divide in tre navate, tra loro separate da ampi archi ottenuti nel Cinquecento a seguito della demolizione di due pilastri romanici. Le pareti erano ricoperte da dipinti murali realizzati da artisti che hanno lavorato anche nei castelli della Valle d’Aosta.


