Chiesa di San Maurizio

  • Itinerario Monregalese
  • Chiese a porte aperte
Visitabile

Chiesa di San Maurizio

Via della Gareisa , 1, 12088, Roccaforte Mondovì, CN
09:00-18:00

Servizi

  • Accessibilità sensoriale
  • Apribile con applicazione
  • Narrazione automatizzata

Caratteristiche

  • Cicli affrescati

Descrizione

La cappella, forse, in origine dedicata a San Pietro, si erge, oltre l’Ellero, bianca e con il suo tozzo campanile, incorporato nella facciata, sullo sfondo verde dei boschi. La sua costruzione risale all’ XI sec. con l’aggiunta di una navata più ampia intorno al XIV sec.
L’interno presenta rare monofore che danno una flebile luce.
Nell’abside della navata più piccola: gli affreschi sono di epoca romanica bizantina, con l’ampio uso delle ocra gialle e rosse. Raffigurano la serie degli Apostoli assisi, tra cui si riconoscono S. Bartolomeo, S. Giovanni, S. Andrea, S. Pietro e S. Paolo. Al di sopra troneggia la figura del Cristo Pantocratore tra due serafini e i simboli degli Evangelisti: l’angelo S. Matteo, il bue S. Luca, il leone S. Marco, l’aquila S. Giovanni.
Nell’arco trionfale profilato con un fregio a palmette stilizzate, due angeli raffrontati ma con il viso rivolto all’osservatore indicano con le braccia il disco dell’Agnello Divino posto sulla chiave dell’arco.
Nel sottarco si snoda una sequenza di: sirene, pesci, mostri marini e altri animali, dalla misteriosa carica allegorica e di un gusto decorativo non comune.
Nella parete sinistra in alto una concitata rappresentazione del Bacio di Giuda davanti a una chiesa di gusto toscaneggiante nella decorazione a tarsie marmoree, con campanile e torre rotonda.
Nell’abside grande al centro, un affresco del XVII sec. presenta San Maurizio inginocchiato, a cui appare la Madonna tra le nubi in alto a sinistra, che innalza il vessillo rosso bianco crociato sullo sfondo di un paesaggio montuoso; alle sue spalle un attonito palafreniere trattiene il suo cavallo bianco.
Nella navata maggiore, a frammenti antichi si accostano e si sovrappongono affreschi più tardi: un leone alato, un personaggio seduto e angelo con le ali ripiegate, Adamo ed Eva nell’Eden e la loro cacciata, il sacrificio di Abele ed altri non identificabili.
Sulla parete destra: in una bella cornice, la Madonna che allatta con a fianco San Maurizio(?) in abiti da cavaliere, sopra a caratteri gotici data e committente:
“ 1486 XX octobris hoc opus fecit fieri Gulielmus Luca “; è attribuito a pittore locale attivo nel Monregalese.

Servizio clienti

+39 011 0898098Chiama numero

Orari di apertura

  • Domenica 09:00-18:00
  • Lunedì 09:00-18:00
  • Martedì 09:00-18:00
  • Mercoledì 09:00-18:00
  • Giovedì 09:00-18:00
  • Venerdì 09:00-18:00
  • Sabato 09:00-18:00