La chiesa è situata al centro della frazione di Ferrera Cenisio, lungo la strada che sale al valico del Moncenisio. La facciata è caretterizzata da una struttura a capanna alla quale è addossato un nartece più basso, a lato di esso, nello spigolo sud, si innesta la torre campanaria. Sulla facciata si apre il ricco portale ligneo scolpito, da cui si accede alla soprastante cantoria. Il campanile, lasciato in pietra a vista, è tipologicamente vicino agli esempi presenti in alta Valle di Susa. Internamente l’edificio si sviluppa secondo un impianto ad aula unica, con breve presbiterio e abside piatta, e con una cappella laterale per parte.
Lo schema planimetrico è a navata unica voltata a crociera, con breve presbiterio, abside piatta e piccolo nartece di accesso.
La facciata è caratterizzata da una struttura a capanna alla quale è addossato un nartece più basso, a lato di esso, nello spigolo sud, si innesta la torre campanaria. Sulla facciata si apre il ricco portale ligneo scolpito, da cui si accede alla soprastante cantoria
L’area absidale è occupata dal retable intagliato e parzialmente dorato, opera di scuola savoiardo-piemontese di fine XVII – inizio XVIII secolo; l’altare del Rosario ospita un retable a colonne tortili e timpano spezzato di scuola lombardo-piemontese datato al 1683; l’altare di Sant’Antonio ospita un retable a colonne tortili e timpano spezzato intagliato e dipinto opera di scuola savoiarda della seconda metà del Seicento; sullo jubé è presente il complesso del Calvario (XVII secolo). Il portale reca la raffigurazione intagliata di San Giorgio


