Cappella Maria Santissima della Mercede (o della Madonna del Boschetto)

  • Itinerario Pinerolese e Saluzzese
  • Chiese a porte aperte
Visitabile

Cappella Maria Santissima della Mercede (o della Madonna del Boschetto)

Via del Boschetto, 1, 10060, Frossasco, TO
09:00-18:00

Servizi

  • Accessibilità sensoriale
  • Apribile con applicazione
  • Narrazione automatizzata

Caratteristiche

  • Cicli affrescati

Descrizione

In fondo alla strada, verso la campagna aperta, un edificio sacro raccolto, si presenta ai nostri occhi: è la cappella della Madonna del Boschetto.
Dedicata a Maria Santissima della Mercede poi denominata Madonna del Boschetto, la cappella risale al periodo medievale e la sua costruzione può essere collocata nel XV secolo.
A semplice pianta rettangolare chiusa sui quattro lati , per via di un intervento che ha tamponato la facciata principale un tempo aperta. La facciata principale, racchiusa ai lati da piccole lesene, ha due finestre ed una porta di ingresso. In facciata un tempo si poteva ancora vedere un arco in mattoni quattrocentesco lievemente ogivale.
All’interno è conservato un palliotto d’altare decorato a motivi floreali con al centro due stemmi datato 1719.
All’interno sulle pareti vi è conservato un ciclo di affreschi agli ultimi anni del XV secolo (1495/1500) dedicato alle Storie della Vergine che Giovanni Romano attribuisce alla mano di un pittore attivo nel Pinerolese conosciuto come “Maestro di Cercenasco” .

Affacciandosi all’interno, scorrendo lungo le pareti affrescate si possono incontrare le storie della Vergine.
Sulla parete ovesti viene raffigurata “la Messa di san Gegorio” e “la Fuga in Egitto”. A dorso di una giumenta spiccano le figure di una Madonna dai lineamenti dolci e pacati in stile nordico, e dall’incarnato chiaro e luminoso, insemne al Bambino avvolto in fasce e accompagnati da San Giuseppe: In prospettiva in un ambientazione “esotica” sono raffigurati alcuni contadini in costume medievale ed il tronco, incurcato, di una palma, simbolo di salvezza. Tale raffigurazione rimanda ai “Prodigi nel viaggio in Egitto” tratto dal vangelo apocrifo dello pseudo Matteo.
Nella parete di fondo sono rappresentati una “Madonna in Trono con bambino benedicente e ai suoi lati San Giovanni Evangelista e San Giovanni Battista e ai lati estremi due santi benedettini”.
Sulla parete ovest viene raffigurata “la Visitazione di Maria ad Elisabetta”. Al centro viene rappresentato l’incontro tra Maria ed Elisabetta entrambe in attesa di un figlio; le immagini di Gesù e San Giovanni Battista sono dipinte a vista nel grembo delle donne. la narrazione prosegue rappresentando giovani donne come in un corteo che segueno la Vergine. Al loro fianco vi sono tre santi che dalle vesti indossati rimandano alla congregazione dei Carmelitani per quello che da le spalle al pulpito, mentre gli altri sarebbero rispettivamente un domenicano e un francescano.

Servizio clienti

+39 011 0898098Chiama numero

Orari di apertura

  • Domenica 09:00-18:00
  • Lunedì 09:00-18:00
  • Martedì 09:00-18:00
  • Mercoledì 09:00-18:00
  • Giovedì 09:00-18:00
  • Venerdì 09:00-18:00
  • Sabato 09:00-18:00