Cappella di Sant’Andrea a Ramats

  • Itinerario Valle di Susa-Via Francigena FOR ALL
  • Chiese a porte aperte
Visitabile

Cappella di Sant’Andrea a Ramats

Via Padre Reginaldo Giuliani, 1, 10050, Chiomonte, TO
09:00-18:00

Servizi

  • Accesibilità motoria
  • Accessibilità sensoriale
  • Apribile con applicazione
  • Narrazione automatizzata

Caratteristiche

  • Cicli affrescati

Descrizione

L’edificio era originariamente una piccola cappella campestre, aperta in facciata, sita su un balcone, già in precedenza luogo di culto celtico e romano, alle porte della frazione Ramats di Chiomonte. La prima testimonianza documentaria risale agli anni Settanta del XIV secolo, ma è probabile la costruzione risalga a un secolo prima. Tra il XVI e il XVII secolo fu interessata da importanti lavori strutturali che comportarono la costruzione di una più ampia aula di preghiera, addossata alla cappella originaria e che oggi corrisponde all’ abside. La facciata a capanna, in semplice intonacatura bianca, è arricchita da un affresco rappresentante Sant’Andrea e da un portale in pietra realizzato nel XVII secolo. Alla sommità, l’elemento di chiave riporta in bassorilievo due gigli di Francia con interposta una croce. Sul concio sottostante appare il monogramma di Cristo. L’interno è formato da un’unica navata, articolata su tre campate, che termina nell’abside. L’ingresso è sovrastato dalla cantoria lignea, realizzata nel XVII secolo. Sulle pareti dell’abside si trova il ciclo di affreschi realizzato tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento da un anonimo frescante, affine alla bottega dei Serra di Pinerolo, definito il “Maestro del Coignet e delle Ramats” attivo, oltre che a Ramats, nella cappella di Notre Dame du Coignet presso Les Arnaud e nella parrocchiale di Rochemolles tra la fine Quattrocento e l’inizio del Cinquecento. Sull’arco santo si trova la delicata Annunciazione, con l’Arcangelo Gabriele sulla sinistra, Dio Padre in alto, al centro, e la Vergine Annunciata sulla destra. L’area absidale ospita le storie di Sant’Andrea apostolo suddivise in tredici riquadri. In essi sono rappresentati la predicazione del santo a Patrasso; la condanna e l’incarcerazione da parte del proconsole del luogo, Egea; la flagellazione e la crocifissione del santo; la sua morte e sepoltura; la conversione di Egea e la sua morte.

Servizio clienti

+39 011 0898098Chiama numero

Orari di apertura

  • Domenica 09:00-18:00
  • Lunedì 09:00-18:00
  • Martedì 09:00-18:00
  • Mercoledì 09:00-18:00
  • Giovedì 09:00-18:00
  • Venerdì 09:00-18:00
  • Sabato 09:00-18:00