Cappella di Santa Maria di Missione

  • Itinerario Pinerolese e Saluzzese
  • Chiese a porte aperte
Visitabile

Cappella di Santa Maria di Missione

Frazione San Giovanni, 1, 10068, Villafranca Piemonte, TO
09:00-18:00

Servizi

  • Accessibilità sensoriale
  • Apribile con applicazione
  • Narrazione automatizzata

Caratteristiche

  • Cicli affrescati

Descrizione

La cappella di Santa Maria è il più antico edificio religioso di Villafranca Piemonte. Sorge sul luogo di una cappella già esistente nell’XI secolo quando venne donata dal vescovo di Torino Landolfo all’abbazia di Santa Maria di Cavour che la restituì nel 1315 per rimanere alla comunità locale. Alla fine del Trecento è stata ricostruita ex novo e arricchita di pregevoli affreschi datati intorno agli anni Trenta del Quattrocento, opera del pittore Aimo Dux, frescante di scuola lombarda, giunto da Pavia per lavorare alla corte dei Savoja-Acaia nei primi anni del XV secolo. Nel 1702 la cappella è stata nuovamente modificata, senza rispettarne i caratteri originari, ed è stato aggiunto un campanile.
I cicli di affreschi quattrocenteschi che impreziosiscono e ricoprono integralmente l’interno presentano un notevole interesse dal punto di vista iconografico e simbolico. Per comprendere i motivi di tanta ricchezza è necessario tener presente la funzione che rivestivano non solo da un punto di vista decorativo ed illustrativo, ma anche catechetico e di educazione religiosa in una società per la maggior parte analfabeta.

La parete frontale che incornicia l’altare è articolata su tre registri di affreschi di cui quello centrale presenta un Compianto sul Cristo morto, affiancato dalla Madonna del Latte a cui è possibile si debba l’intitolazione della cappella, una santa non identificata e San Maurizio in eleganti fogge cavalleresche, una raffinata acconciatura della barba e dei capelli, lunghi speroni alle calzature e il ciondolo con la croce che lo connota.
Nella lunetta superiore vi è invece l’Annunciazione.

La parete sinistra anch’essa divisa in tre livelli ospita nella fascia inferiore San Michele Arcangelo, Sant’Andrea apostolo, San Bernardo da Mentone nell’atto di incatenare un demone policefalo alla colonna, Sant’Antonio abate e San Costanzo martire. La fasce centrali e superiore, strettamente concatenate, sono dedicate alla Cavalcata dei Vizi e delle Virtù.
La parete destra divisa in due registri, riporta in modo didascalico, nella parte bassa, un’altra serie di santi identificabili con San Claudio vescovo di Besancon, il Martirio di San Sebastiano, Santa Margherita, Sant’Apollonia, Santa Caterina d’Alessandria, San Valeriano, San Giovanni Battista. Più in alto si staglia imponente la Madonna con Bambino in trono tra due santi.
Nelle vele della volta gli Evangelisti coi loro attributi iconografici.

Servizio clienti

+39 011 0898098Chiama numero

Orari di apertura

  • Domenica 09:00-18:00
  • Lunedì 09:00-18:00
  • Martedì 09:00-18:00
  • Mercoledì 09:00-18:00
  • Giovedì 09:00-18:00
  • Venerdì 09:00-18:00
  • Sabato 09:00-18:00