Cappella di Santa Maria Assunta detta dei Morti

  • Itinerario Colline Torinese e Monferrato
  • Chiese a porte aperte
Visitabile

Cappella di Santa Maria Assunta detta dei Morti

Via Maestra, 1, 10020, Marentino, TO
09:00-18:00

Servizi

  • Accessibilità sensoriale
  • Apribile con applicazione
  • Narrazione automatizzata

Caratteristiche

  • Architetture
  • Cicli affrescati

Descrizione

Sulle colline del chierese, poco lontano da Pecetto, si trova la chiesa di Santa Maria Assunta di Marentino. L’edificio, oggi collocato poco fuori dal centro storico, è detto anche “dei Morti”. Costruito nel XII secolo, vede nel tempo vari aggiornamenti, tra cui quello della decorazione interna. Gli affreschi superstiti sono collocati nella zona dell’abside, coprendone le pareti e la semicalotta.
Nel registro inferiore, partendo da sinistra sono raffigurati San Cristoforo con Gesù Bambino sulle spalle e, accanto, San Giacomo. La devozione per questi due santi, protettori dei pellegrini, sottolinea che questa cappella sorta su uno degli itinerari più frequentati in epoca medievale: la Via Francigena.
Seguono san Sebastiano, la Madonna del Latte e un gruppo di tre santi di cui si identifica al momento solo Valeriano.
Nel catino è invece dipinto un Compianto sul Cristo Morto con la Madonna che sorregge il figlio, affiancata da santa Lucia e da santo Stefano. Lo sfondo riporta elementi decorativi realizzati con degli stampini con diverse tonalità di verde.
Le scene del San Cristoforo, San Giacomo, dei tre santi e del Compianto sono opera del pittore chie-rese Guglielmetto Fantini, che qui interviene nella prima metà del Quattrocento. Altri suo interventi sono visibili nel duomo di Chieri e a Pecetto nella chiesa di San Sebastiano.

Servizio clienti

+39 011 0898098Chiama numero

Orari di apertura

  • Domenica 09:00-18:00
  • Lunedì 09:00-18:00
  • Martedì 09:00-18:00
  • Mercoledì 09:00-18:00
  • Giovedì 09:00-18:00
  • Venerdì 09:00-18:00
  • Sabato 09:00-18:00