Sorge nelle vicinanze della porta di Vico di Mondovì Piazza, composta da un aula unica di modeste dimensioni, preceduta da un piccolo portico.
La zona del presbiterio ospita un pregevole esempio di pittura gotica monregalese quattrocentesca ad affresco che si estende a volta e pareti e si sviluppa intorno al tema unico della Croce.
Nel sottarco troviamo i Santi: Stefano e Domenico a sinistra , Francesco e Lorenzo a destra.
Dietro l’altare la scena della Crocifissione declinata secondo il raro motivo iconografico della Croce vivente o Croce brachiale, i cui bracci si allungano in appendici in forma di mani.
Ai lati due figure oranti inginocchiate, un Santo Papa (Gregorio Magno ) e un cardinale (beato Pietro di Lussemburg)
Nella parete sinistra sei medaglioni incorniciano gli apostoli che recitano il Credo: Giacomo Minore, Andrea, Tommaso, Giacomo Maggiore, Giovanni e Pietro.
La lunetta ospita la rappresentazione della Resurrezione di Cristo che, in tunica bianca, e poggiante il piede destro sull’orlo del sepolcro scoperchiato, esce dalla tomba e impartisce la benedizione reggendo un bianco vessillo rosso-crociato, mentre i soldati sono vinti dal sonno.
Nella nicchia la rappresentazione della Vergine col Bambino tra San Pietro martire, e San Bernardino da Siena .
Nella parete destra gli altri sei apostoli oranti con le frasi del Credo: Simone, Bartolomeo, Taddeo, Filippo, Matteo, Marco. La lunetta mostra il trofeo araldico delle “armi di Cristo” con il Cristo (Imago Pietatis) che esce con il busto dal sepolcro e mostra le piaghe appoggiato alla Croce, e una dettagliata descrizione dei Simboli della Passione.
Nella nicchia Sant’ Elena in abito regale, accanto alla Croce.
Tra i costoloni decorati e un rosone a spicchi, la volta a crociera ogivale propone nelle quattro vele il Cristo Pantocratore in mandorla, circondato da angeli nell’atto di mostrare le piaghe; la Deposizione con la consegna del corpo di Cristo alla Madre, alle Pie Donne e a San Giovanni nel contesto di un paesaggio montagnoso popolato da una ricca fauna; la Salita al Calvario con due personaggi reggenti trombe ornate da drappi effigiati con la sagoma di un drago alato; e la Flagellazione con Cristo alla colonna sotto una elegante edicola merlata.
