Cappella di San Sisto di Melezet

  • Itinerario Valle di Susa-Via Francigena FOR ALL
  • Chiese a porte aperte
Visitabile

Cappella di San Sisto di Melezet

Località Pian del Colle, 1, 10052, Bardonecchia, TO
09:00-18:00

Servizi

  • Accessibilità sensoriale
  • Apribile con applicazione
  • Narrazione automatizzata

Caratteristiche

  • Cicli affrescati

Descrizione

La cappella è edificata nella seconda metà del XV secolo nei pressi dell’antico borgo di Melezet poi abbandonato perché troppo esposto ai venti e ricostruito più a valle. La struttura architettonica del sacello è piuttosto semplice, sviluppata secondo un impianto planimetrico ad una sola navata con campanile a vela. L’interno è composto da un ambiente unico sormontato da una volta a botte. L’altare addossato alla parete di fondo è in muratura sormontato da una lastra di pietra.
L’edificio presenta, sia esternamente che internamente, una decorazione pittorica ad affresco realizzata dall’ultimo quarto del XV secolo alla metà del Cinquecento. L’esterno presenta la raffigurazione del Giudizio Universale, realizzato tra il 1490 e il 1510: l’opera databile ai primi anni del Cinquecento e attribuita al Maestro di Savoulx, un anonimo artista che si ispirò in modo originale ai modelli figurativi espressi dalla bottega di Bartolomeo e Sebastiano Serra di Pinerolo, in particolare alla facciata di Sant’Antonio abate a Jouvenceaux. La struttura della rappresentazione rispecchia infatti quella data dai pittori pinerolesi nell’analoga scena presente sulla facciata della cappella di Sant’Antonio abate a Jouvenceaux, con l’Eterno in mandorla, al di sotto del colmo del tetto, i santi disposti in schiere e la Gerusalemme celeste raffigurata come una città turrita alla sinistra della rappresentazione. Ai pinerolesi Serra sono attribuiti i riquadri affrescati sulla parete destra e sulla parete dietro l’altare. Sulla parete destra sono raffigurati l’Annunciazione, San Cristoforo e San Sebastiano datati 1475 e commissionati da Matheus Andreè.
Nell’area absidale si trovano invece gli episodi della vita di San Sisto. Le scene, suddivise in dodici riquadri ripartiti in tre livelli. Partendo dal primo riguardo in alto a sinistra per arrivare all’ultimo in basso a destra si può vedere: San Sisto che ordina il diacono Lorenzo; Sisto imprigionato e interrogato da Valeriano; la predica di San Sisto; Sisto nel suo esercizio sacerdotale; Sisto che rifiuta di adorare gli idoli; l’Incarcerazione del santo; Sisto che ordina a Lorenzo di distribuire i beni della Chiesa e il diacono che esegue l’ordine offrendo il tesoro ad un gruppo di mendicanti; Sisto che opera un miracolo; il Martirio e, infine, il Funerale di Sisto. Al centro della parete, al di sopra dell’altare, le scene sono interrotte da un grande riquadro, ornato da uno pseudo drappo purpureo con quadrilobi e rombi neri, che fungeva da sfondo per l’ancona di San Sisto e della Vergine ora esposta presso il Museo di Arte Religiosa Alpina di Melezet.

Servizio clienti

+39 011 0898098Chiama numero

Orari di apertura

  • Domenica 09:00-18:00
  • Lunedì 09:00-18:00
  • Martedì 09:00-18:00
  • Mercoledì 09:00-18:00
  • Giovedì 09:00-18:00
  • Venerdì 09:00-18:00
  • Sabato 09:00-18:00