Cappella di San Bernardo d’Aosta

  • Itinerario Monregalese
  • Chiese a porte aperte
Visitabile

Cappella di San Bernardo d’Aosta

Via Carrù, 49, 12060, Piozzo, CN
09:00-18:00

Servizi

  • Accessibilità sensoriale
  • Apribile con applicazione
  • Narrazione automatizzata

Caratteristiche

  • Cicli affrescati

Descrizione

Edificata alle porte del paese, posta al bivio tra la strada proveniente da Carrù e quella che conduce a Benevagienna, è di forma architettonica semplice, a pianta quadrata e abside rotonda.
La struttura muraria in laterizio a vista della fine del ‘300 si alza sul basamento di un’antica torre da guardia, eretta intorno al Mille.
La facciata fu edificata nel XVII sec.; il tetto è a capriate, mentre il presbiterio e l’abside si presentano rialzati rispetto alla struttura principale.
Nell’interno un importante ciclo di affreschi, restaurati nel 1967 dal professor Fiume di Milano, portano, in modo ben evidente, scritte sui capitelli dipinti dell’arco trionfale: la data del 1 Settembre 1451 e la firma dell’autore «Frater Enricus Pinxit».
Alcuni ri¬onoscono il pittore Enrico Mazzucco, fratello maggiore di Giovanni Mazzucco che trent’anni dopo firmò gli affreschi della chiesa del S. Sepolcro sempre a Piozzo. Molto più probabilmente si tratta di un frate domenicano (forse il Padre Inquisitore) che soggiornava durante il periodo estivo nella cascina con annessa cappella detta Santa Maria Bianca in località Valle, di proprietà dei Domenicani di Mondovì; molti sono infatti i richiami ai Santi Domenicani raffigurati nei medaglioni del fregio che borda in alto le pitture delle pareti.
Nel catino absidale, la mandorla con il Cristo Giudice benedicente tra gli angeli è circondata dai simboli dei quattro evangelisti. Sulla parete absidale al centro, seduta in trono, la Vergine con Bambino. Ai lati segue una serie di Santi: Caterina da Siena che adora il Cristo nel sepolcro (Cristo di Pietà), Lorenzo, Pietro, Bernardo d’Aosta o forse Giacomo di Compostella protettori dei pellegrini, Bernardino da Siena e il martirio di S. Sebastiano.
Nell’ arco trionfale è rappresentata l’ Annunciazione.
Le pareti laterali sono anch’esse affrescate: la maggior parte degli affreschi giaceva, prima del restauro, sotto lo scialbo.
Nella parete sinistra: Santa Caterina d’Alessandria con corona, libro e ruota del martirio e Sant’Antonio Abate con il bastone a tau e la campanella.
Nella parete di destra: San Martino e il mendicante e sotto San Michele che pesa le anime.
San Tommaso e San Pietro da Verona, in abiti domenicani, sono ritratti nei medaglioni del fregio.
Otto pannelli, narrano la storia del Pellegrino di Compostella e precisamente il miracolo della forca e dell’impiccato salvato.

Servizio clienti

+39 011 0898098Chiama numero

Orari di apertura

  • Domenica 09:00-18:00
  • Lunedì 09:00-18:00
  • Martedì 09:00-18:00
  • Mercoledì 09:00-18:00
  • Giovedì 09:00-18:00
  • Venerdì 09:00-18:00
  • Sabato 09:00-18:00