Cappella di San Bernardino da Siena

  • Itinerario Pinerolese e Saluzzese
  • Chiese a porte aperte
Visitabile

Cappella di San Bernardino da Siena

Via Bibiana , 15, 10060, Lusernetta, TO
09:00-18:00

Servizi

  • Accessibilità sensoriale
  • Apribile con applicazione
  • Narrazione automatizzata

Caratteristiche

  • Cicli affrescati

Descrizione

La cappella di San Bernardino, edificata tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo, era la chiesa parrocchiale di Bibiana, comune del quale Lusernetta era parte integrante.
Sulla facciata è posto lo stemma del casato del conte Enrico Morozzo e della moglie Irene Veraris di Castiglione, nobili di Torino che verso la fine del 1800 si occuparono della risistemazione del cimitero.

L’interno è stato affrescato da un anonimo pittore, detto Maestro di Lusernetta, che nella seconda metà del 1400, ispirandosi alla tradizione jacqueriana, ha decorato le pareti del presbiterio.
Al centro della zona absidale è raffigurato San Bernardino in atto di mostrare il trigramma, il simbolo di Cristo composto dalle tre lettere YHS (Iesus Hominum Salvator) inscritte in un sole raggiante, che era solito far baciare ai fedeli al termine delle sue prediche. La venerazione per Bernardino, evangelizzatore instancabile, è molto diffusa nel pinerolese, al punto che la tradizione agiografica narra di una sua presunta predicazione sul territorio e di un suo accanimento contro i Valdesi.

In alto, nella lunetta, si trova la Madonna in trono tra Maria Maddalena e San Giovanni Battista, davanti a uno sfondo di ampio respiro.
Sulle pareti laterali si trovano i dodici Apostoli, sei per lato e di grandi dimensioni, inseriti in altrettante nicchie, su ciascuna delle quali è riportato il nome. Partendo da sinistra: Giacomo Minore, Tommaso, Giovanni, Giacomo Maggiore, Andrea e Pietro. Mentre sulla parete destra: Filippo, Bartolomeo, Giuda, Simone, Taddeo, Matteo.
Sulla volta è esemplato il Cristo in mandorla con gli attributi degli Evangelisti: i capi dell’aquila, del leone, del toro, dell’angelo, fasciati da otto ali.

Uscendo dal presbiterio, sulla navata sinistra si può osservare la Madonna della Misericordia col Bambino, affrescata nel 1512 da un artista anonimo che la critica chiama pseudo Jacopino Longo. Più in alto, chiudono la scena San Giorgio e il drago e San Michele che pesa le anime.

Servizio clienti

+39 011 0898098Chiama numero

Orari di apertura

  • Domenica 09:00-18:00
  • Lunedì 09:00-18:00
  • Martedì 09:00-18:00
  • Mercoledì 09:00-18:00
  • Giovedì 09:00-18:00
  • Venerdì 09:00-18:00
  • Sabato 09:00-18:00