Cappella della Madonna delle Grazie di Foresto

  • Itinerario Valle di Susa-Via Francigena FOR ALL
  • Chiese a porte aperte
Visitabile

Cappella della Madonna delle Grazie di Foresto

Frazione Foresto, 1, 10059, Susa, TO
09:00-18:00

Servizi

  • Accessibilità sensoriale
  • Apribile con applicazione
  • Narrazione automatizzata

Caratteristiche

  • Cicli affrescati

Descrizione

La cappella si trova ai margini della frazione Foresto di Bussoleno, in un’area detta della Posta, a memoria del fatto che in questo luogo avveniva la sosta ed il cambio dei cavalli e delle carrozze che percorrevano la via Francigena. Si tratta di un edificio composto da un unico vano quadrangolare sormontato da un tetto in lose a due spioventi. Sulla facciata principale rimane traccia di un’arcata d’ingresso, ora tamponata e sostituita da una più piccola porta. Non è noto quando la cappella venne edificata, ma al suo interno conserva un ciclo di affreschi dedicato alle storie dell’infanzia della Vergine, tratte dall’apocrifo Protovangelo di Giacomo, realizzato tra il 1475 e il 1490 da Antoine de Lonhy. Il tema iconografico principale è distribuito sulle volte della cappella, nelle quali sono visibili le scene della Cacciata di Gioacchino dal Tempio, il Sogno di Gioacchino nel deserto (da notare la similitudine tra la conformazione urbana di Susa e quella della città murata raffigurata sullo sfondo della scena), l’Incontro tra Gioacchino ed Anna alla Porta d’Oro di Gerusalemme, la Nascita della Vergine. L’area absidale è occupata da un’intensa raffigurazione della Pietà, mentre le pareti laterali ospitano una teoria di santi così distribuiti: a nord San Pietro Martire, San Bartolomeo, Santa Caterina d’Alessandria, San Sebastiano, un santo benedettino (San Mauro?); sulla parete sud: un santo benedettino (San Giusto?), Sant’Antonio abate, San Rocco, un santo vescovo (San Biagio?). Il recente restauro ha anche rivelato, sull’esterno, un’Annunciazione posta sull’arco santo. La presenza dei santi benedettini raffigurati sulla parete settentrionale testimonia l’antico legame della Comunità di Foresto con l’abbazia benedettina di San Giusto di Susa. La cappella, posta lungo la strada che conduceva in direzione di Susa, è uno dei due edifici campestri presenti in loco. L’altro, la cappella di San Rocco, è posto in posizione analoga a quella della Madonna delle Grazie ma lungo l’itinerario che da Foresto conduce a Bussoleno. La devozione alla Madonna delle Grazie rientra nelle celebrazioni liturgiche mariane. Il culto è qui associato alla festa della Visitazione di Maria.

Servizio clienti

+39 011 0898098Chiama numero

Orari di apertura

  • Domenica 09:00-18:00
  • Lunedì 09:00-18:00
  • Martedì 09:00-18:00
  • Mercoledì 09:00-18:00
  • Giovedì 09:00-18:00
  • Venerdì 09:00-18:00
  • Sabato 09:00-18:00