Cappella di Notre Dame du Coignet

  • Itinerario Valle di Susa-Via Francigena FOR ALL
  • Chiese a porte aperte
Visitabile

Cappella di Notre Dame du Coignet

Località Pian del Sole, 1, 10052, Bardonecchia, TO
09:00-18:00

Servizi

  • Accessibilità sensoriale
  • Apribile con applicazione
  • Narrazione automatizzata

Caratteristiche

  • Cicli affrescati

Descrizione

Edificata prima del 1496 e ampliata all’inizio del XVI secolo, la cappella del Coignet è situata in località Pian del Sole, su un panoramico poggio che domina le due frazioni di Bardonecchia, Les Arnauds e Melezet. La sua struttura assomiglia, per tipologia costruttiva e caratteri stilistici, a quella di San Sisto a Pian del Colle, ed è decorata esternamente da un piccolo campanile a vela. La facciata, suddivisa in tre riquadri, è stata affrescata nel primo trentennio del Cinquecento, quando la cappella venne ampliata. Nel primo, a sinistra, è raffigurata l’imponente figura di San Cristoforo, in quello centrale si svolge la scena dell’Annunciazione alla Vergine, mentre nell’ultimo, quello di destra, si trova una figura fortemente compromessa da cadute di colore e abrasioni: ciò che rimane lascia intravedere alcuni attributi che fanno pensare potesse trattarsi della raffigurazione o di Sant’Antonio Abate o di San Gerolamo. L’interno, a navata unica, è suddiviso in una zona più ampia, che costituisce l’aula, e da una appena più piccola nella quale si trova il presbiterio. Le due parti sono divise da una cancellata lignea, posta all’altezza dell’arco trionfale e che separava la zona dei fedeli da quella liturgica. All’interno, l’edificio ha un’ampia decorazione ad affresco, databile al 1496, La parete di fondo ospita il ciclo più antico, realizzato dal Maestro del Coignet, che cerca di proseguire idealmente il lavoro del primo frescante, il Maestro di Ramats, a cui vengono attribuiti gli altri affreschi. Sulla parete di fondo, nell’area presbiteriale si trova una grande scena centrale che presenta la raffigurazione della Pietà, cui si affiancano, a sinistra, la Visitazione e, a destra, San Grato, vescovo di Aosta ritratto in trono con la testa decollata di San Giovanni Battista. Alla mano del medesimo artista sono inoltre da ricondurre le scene raffiguranti il Martirio di Sant’Agata e la Santa Lucia dipinte sulla parete laterale sinistra. Un cartiglio apposto al di sopra della Visitazione reca la data di realizzazione degli affreschi e la loro committenza da parte di un tale Guy presbiter. L’altare della cappella ospitava anche la statua della Vergine e le ante decorate con la raffigurazione dell’Annunciazione, San Giovanni Evangelista e la Maddalena, ora custodite presso il Museo di Arte Religiosa Alpina di Melezet. Devono invece a un allievo del maestro principale, in una data molto vicina o contigua al 1496, le scene della Vita della Vergine presenti sulla fiancata sinistra e il San Giovanni Battista e la Resurrezione sulla parete destra.

Servizio clienti

+39 011 0898098Chiama numero

Orari di apertura

  • Domenica 09:00-18:00
  • Lunedì 09:00-18:00
  • Martedì 09:00-18:00
  • Mercoledì 09:00-18:00
  • Giovedì 09:00-18:00
  • Venerdì 09:00-18:00
  • Sabato 09:00-18:00