L’edificio in pietra presenta una piccola abside semicircolare; la facciata culmina in un campanile a vela ed il portico d’ingresso è retto da una coppia di colonne. La storiografia locale situa la fondazione della Cappella di San Salvatore, da parte della Prevostura di Oulx, tra il 1120 ed il 1148, lasso cronologico all’interno del quale pare di poter situare gli affreschi romanici con Storie dell’Antico e Storie del Nuovo Testamento presenti sulle pareti laterali interne della navata, in prossimità dell’abside. Una ulteriore e significativa campagna di decorazione pittorica interna è quella che vide, intorno alla metà del XV secolo, la realizzazione, nella zona absidale, del ciclo dedicato alla teoria dei dodici Apostoli, con Cristo in mandorla e quattro Evangelisti nella calotta, secondo dati di stile che rimandano all’attività del così detto Maestro del Laietto, attivo in Valle di Susa, a rammentarci ancora una volta i legami con la Prevostura di San Lorenzo a Oulx.



