La cappella si trova nel comune di Vicoforte dove venne edificata sul finire del Cinquecento o nei primi anni del secolo successivo, periodo segnato dalle tante epidemie di peste. Per questo alla precedente intitolazione alla Visitazione di Maria si aggiunse quella a San Rocco. La dedicazione è raffigurata nell’affresco sopra l’altare, dove San Rocco è rappresentato con il cane mentre Maria è accompagnata da Giuseppe all’incontro con Elisabetta.
Dai documenti parrocchiali risulta, ancora nella prima metà del Novecento, la celebrazione della Messa sia nella ricorrenza della Visitazione che in quella di San Rocco.
Nell’affresco in facciata, oltre a San Rocco, sono presenti figure di altri santi: San Donato, San Magno e San Grato.
La cappella oggi è di privati che ne hanno garantito il completo recupero e la fruizione con l’ingresso nel sistema Chiese a porte aperte.



